
L’antilirismo nella poesia del Novecento
L’antilirismo è un termine che indica la tendenza al superamento dell’assetto petrarchesco della lingua poetica, abbassando il tono aulico del linguaggio lirico e facendolo scivolare verso la prosa. In questo senso la prima dichiarazione di antilirismo è quella di Giacomo Leopardi sulla “prosa nutrice del verso, giacchè uno che per far versi si nutrisse solamente di versi sarebe come chi… Leggi tutto